Si dice che il tetto di casa Battlò sia un variopinto drago dormiente, un drago che accoglie ogni anno quasi un milione di visitatori! Casa Batllo, effettivamente,ospita il drago più famoso di Barcellona, assieme a quello che si trova a Park Guell!
Una volta acquistati online i tuoi “Casa Batllo tickets” e dopo avere quindi visitato questo monumento, ti ritroverai di fronte ad un universo di simbolismo incredibilmente dettagliato. La grandezza di Antoni Gaudí si manifesta a pienoni questa sua opera, intrisa dell’essenza di Barcellona. Continua a leggere e scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su Casa Batllo!
La Casa Batllo di Gaudí è situata nel distretto di L’Eixample, un enorme distretto progettato a metà del XIX secolo con l’obiettivo di dar vita alla città di Barcellona così come oggi la conosciamo. Sapevi che, prima che fosse costruito Eixample, Barcellona era formata solo dalla città antica e dai quartieri più vicini al mare, come ad esempio Poblenou and Sants-Montjuic? Gli affascinanti quartieri che si trovano ora nella parte più alta di Barcellona, come Horta, Gràcia o Sarrià, erano dei borghi indipendenti e non facevamo parte della città.
Ma, successivamente, si avviò la costruzione di L’Eixample, che rapidamente divenne una della arterie più importanti della città. La strada che collega Gràcia con Barcellona divenne Passeig de Gràcia, il viale più elegante e lussuoso della città, e la borghesia Catalana acquistò lì diverse proprietà. Era prassi comune che proprietari dei vari palazzi commissionassero la realizzazione di facciate o di altri palazzi, all’architetto migliore che le loro tasche potessero permettersi. Le famiglie borghesi, poi, davano ai palazzi il proprio nome, che è quello ancora oggi utilizzato. Ecco perché oggi parliamo di Casa Amatller, Casa Milà (meglio conosciuta come La Pedrera) …o, per l’appunto, Batlló!
Casa Batlló fu disegnata da Antoni Gaudí e costruita fra il 1904 ed il 1906. Sapevi però che, in realtà, non fu proprio costruita da zero? Infatti, Casa Batllo Barcelona è un rifacimento di una casa che esisteva già dal 1875. Quando Josep Batlló i Casanovas, un industriale nel settore tessile, comprò il palazzo nel 1903, aveva intenzione di demolirlo. Tuttavia, alla fine, decise di limitarsi a ristrutturarlo per poi stabilire lì la propria residenza - gli altri appartamenti sarebbero stati affittati. Ingaggiò il già celebre architetto Antoni Gaudí, il quale, al tempo, stava già lavorando al suo capolavoro, la Sagrada Familia, il che, tuttavia, non rese il progetto di Casa Batllo meno ambizioso: Gaudí fece alcune modifiche, trovando la soluzione strutturale migliore per ogni problema e mise tutto il suo genio creativo in quel lavoro. Casa Batllo è ancora oggi una proprietà privata; nel 1993, fu comprata dalla famiglia Bernat, proprietaria della società “Chupa Chups”, che la restaurò e la aprì al pubblico. Nel 2005, l’UNESCO la dichiarò patrimonio Mondiale dell’umanità, così come fece con altre opere di Gaudí.
Come è accaduto a molti artisti, anche Antoni Gaudí attraversò vari periodi nel corso della sua carriera. Casa Batllo Barcellona rappresenta l’apice del suo periodo naturalistico, quando perfezionò il suo inconfondibile stile e approdò al Modernismo Catalano. Gaudí trovò ispirazione nella natura per disegnare Casa Batllo, e studiò a fondo la geometria per incorporarla ai suoi disegni, dando vita a quello che è il tratto distintivo del suo stile architettonico.
Anche se i dettagli e l’originalità dell’opera sembrano suggerire il contrario, la funzionalità era ancora essenziale per Gaudí, e ogni elemento di Casa Batllo lo dimostra.
Anche se, senza dubbio, l’impressionante facciata catturerà la tua attenzione e ti sembrerà tutto tranne che funzionale!
Alcuni dicono che la casa è ispirata al Carnevale, a causa dei balconi che sembrano delle maschere di Carnevale, ma, se vogliamo rimanere fedeli all’interpretazione secondo la quale si ispirerebbe alla forma di un drago, possiamo notare come i bellissimi pilastri irregolari somiglino a delle ossa - si dice che quei pilastri rappresentino proprio i resti delle vittime del drago. I muri sono coloratissimi e mostrano la famosa tecnica di Gaudí, il trencadís, che consiste nell’applicazione di frammenti irregolari di ceramica o di vetro di diversi colori, perfetti nel loro apparente disordine. La facciata vuole ricordare le onde del Mar Mediterraneo, e la montagna di Montserrat e le sue curve sinuose.
L’interno di Casa Batllo Barcellona è ugualmente impressionante. C’è un patio interno tutto decorato in tasselli blu, arredi di forma irregolare, soffitti a spirale e camere sorprendenti. E alla fine c’è la terrazza, il drago dormiente, con i suoi tasselli colorati che rievocano la pelle del rettile e i suoi inconfondibili comignoli. Insomma, non dimenticherai facilmente i colori e le forme che rendono Casa Batllo una delle case più originali al mondo.
Ora che sai tutto ciò che c’è da sapere su questo incredibile monumento, sei pronto per prenotare online con GowithOh il tuo biglietto per visitare Casa Batllo. C’è sempre un fila lunghissima per entrare, perciò ti consigliamo di prenotare prima i Casa Batllo tickets online. Ce ne sono diversi e sono tutti acquistabili online, perciò non ti resta che scegliere quello che preferisci!
Acquistando online i biglietti potrai salire sul tetto e visitare le stanze all’interno della casa, che sono impressionanti tanto quanto la facciata. Visiterai l’ingresso ispirato alla rotte seguite dal sottomarino del Capitano Nemo, dove vedrai gusci di tartaruga ed altri elementi marini.
Dopo, potrai salire sulle maestose scale e visitare il romantico piano nobiliare e l’incredibile cortile in stile modernista, dove si può ammirare la tecnica del trencadís di Gaudí, con i suoi frammenti di tasselli colorati. E alla fine vedrai l’attico ed accederai alla terrazza, il ventre del drago!
I diversi biglietti acquistabili online per visitare casa Batllo a Barcellona, includono una visita completa, a cui potrai aggiungere una audio guida, e prevedono, aggiungendo un extra, dei servizi in più. Esiste un “Casa Batllo ticket” con FastPass, o a data aperta, ed un altro che, invece, include la possibilità di gustare un toast serale sulla terrazza. C’è anche il biglietto che permette di visitare casa Batllo al mattino presto, così come è possibile prenotare una visita teatralizzata, perfetta per chi viaggia con bambini!
Il costo dei biglietti per Casa Batllo si aggira fra i 23 ai 35 Euro in base alla tipologia scelta. La casa è aperta tutti i giorni dell’anno.
Casa Batllo si trova proprio accanto alla fermata della metro e alla stazione ferroviaria di Passeig de Gràcia, il che permette di spostarsi facilmente per la città, dopo averla visitata. Da lì potrai prendere la linea L2 (viola), che ti porterà alla Sagrada Familia o al quartiere di Sant Antoni; la linea L4 (gialla) che porta alle spiagge della città; la linea L3 (verde), che arriva sino al centro della città, a Park Güell o Montjuic. Inoltre, la linea ferroviaria che ferma a Passeig de Gràcia porta ad alcune città di mare molto belle come Sitges, perfetta per una gita fuori porta.
Per quanto riguarda la metro, ti consigliamo di utilizzare l’ingresso accanto a Casa Batlló solo se vuoi prendere la linea L3, ma non se hai intenzione di prendere le linee L2 o L4. Sapevi che il passaggio sotterraneo che collega le linee L2 ed L4 con la linea L3 è quello più odiato dagli abitanti di Barcellona? Dovrai comunque attraversare l’intero Passeig de Gràcia, quindi ti consigliamo di farlo camminando in superficie fino ad arrivare all’ingresso che si trova vicino a Gran Via de les Corts Catalanes - in questo modo potrai anche goderti i bellissimi dintorni di Casa Batllo!
Ricordi che qui ad Oh-Barcelona, il nostro compito è assicurarci che la tua vacanza sia indimenticabile? Oltre a permetterti di acquistare online i biglietti per Casa Batllo, sul nostro sito potrai anche trovare gli appartamenti migliori ove alloggiare vicino Casa Batllo, Passeig de Gràcia, o qualsiasi altro punto di interesse della città, nonché i consigli migliori in basa alla zona della città in cui hai deciso di alloggiare.
Con Oh-Barcelona, ti assicurerai il meglio di Barcellona!
Casa Batllo si trova in quella che è conosciuta come la 'Illa de la Discòrdia’, che, in italiano si può tradurre come il “l’isolato della discordia”. Come abbiamo già spiegato prima, le famiglie borghesi comprarono i palazzi situati a L’Eixample per stabilirvi le proprie residenze private ed, ovviamente, le famiglie più ricche si potevano permettere di comprare case nell’elegante Viale di Passeig de Gràcia, chiamando, per i lavori di ristrutturazione, gli architetti più famosi.
Nel quartiere dove è ubicata Casa Batllo, è possibile trovare diverse case di inestimabile valore architettonico che furono costruite più o meno nello stesso periodo, tutte dagli architetti modernisti più importati dell’epoca. C’era una certa rivalità fra gli architetti, che facevano a gara a chi costruiva la casa più bella. Alla fine, si può dire che, a vincere, fu senza dubbio la città di Barcellona, il cui patrimonio ha acquisito monumenti di inestimabile valore, anche se un cosa divertente da fare potrebbe essere visitare tutte le case della “discordia” per vedere qual è, secondo voi, la più bella. Di sicuro, Casa Batllo ha ottime chances di vittoria!
Propio accanto a Casa Batllo, che si trova al civico 43, troverai Casa Amatller disegnata dall’architetto Josep Puig i Cadafalch, facilmente riconoscibile perché ispirata allo stile architettonico tipico delle città di Amsterdam e Bruxelles. Al civico 37, si trova invece Casa Mulleras dell’architetto Enric Sagnier, ed all’angolo successivo, un bel palazzo rosa disegnato da Lluís Domènech i Montaner conosciuto col nome di Casa Lleó Morera.
Ma c’è più del “blocco della Discordia”, nei dintorni di Casa Batllo. Passeig de Gràcia è piena di case in stile Modernista, e passeggiando per il viale, sarai certamente entusiasta di ammirarle. Non dimenticare che, proseguendo verso la montagna, troverai La Pedrera, un altro splendido capolavoro di Antoni Gaudí!
Un’altra cosa da fare a Passeig de Gràcia è lo shopping!! È la via dello shopping più importante della città, con negozi per tutte le tasche: da H&M a Prada. E non dimenticare ciò che ha reso Passeig de Gràcia così allettante per la borghesia catalana dell’inizio del XX secolo: si trova in un punto privilegiato!
A sud di Casa Batllo, troverai la parte vecchia della città, quindi, dopo aver utilizzato al meglio i tuoi biglietti online per Casa Batllo, puoi esplorare Las Ramblas o il bellissimo Quartiere Gotico.
Che aspetti? Acquista con Oh-Barcelona i tuoi biglietti online per visitare Casa Batllo e parti alla scoperta di Barcellona!