La città di Barcellona è famosa ed amata per un’infinità di ragioni: Le spiagge, il cibo la vita notturna ed il suo fascino speciale, nonché il suo inconfondibile stile architettonico. Barcellona, infatti, è caratterizzata dallo stile architettonico conosciuto col nome di Modernismo Catalano, uno stile in auge all’inizio del XX secolo ed il cui massimo esponente fu il famoso architetto Antoni Gaudí. Uno dei suoi capolavori è La Pedrera, uno dei posti più visitati di Barcellona assieme a Park Güell e la Sagrada Familia, anch’essi di Gaudí!
La Pedrera si trova a Passeig de Gràcia, il viale più elegante (e lussuoso) di Barcellona, che potrebbe essere il posto perfetto in cui alloggiare durante la tua vacanza in questa splendida città del Mediterraneo. Continua a leggere e scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questo magnifico monumento: la sua storia, alcuni aneddoti interessanti ed informazioni utili, anche su come acquistare online i tickets per visitare La Pedrera.
La Pedrera accoglie circa un milione di visitatori l’anno, ed è l’edificio civile realizzato da Antoni Gaudi più visitato. La Pedrera è il nome che tutti usano, ma il vero nome di questo splendido palazzo, situato in Passeig de Gràcia, è Casa Milà, dal cognome del borghese che ne commissionò la costruzione.
Difatti, la realizzazione della facciata de La Pedrera rispondeva ad una pratica abituale nel XX secolo a Barcellona, che riguardava anche altri palazzi noti della città, la maggior parte dei quali in stile modernista. E ciò probabilmente in quanto questa prassi coincise col periodo d’oro del modernismo.
Ma spieghiamo meglio.
All’inizio del XX secolo, il distretto di L’Eixample aveva già dato alla città di Barcellona la conformazione che ha attualmente. L’Eixample unì la città vecchia (il centro della città e i quartieri più vicini al mare) con i quartieri più a nord di Barcellona che, fino alla fine del XIX secolo rimasero città indipendenti. L’Eixample divenne una delle zone più attive di Barcellona, ed in quel periodo, molti esponenti della ricca borghesia catalana e molti imprenditori comprarono lì delle proprietà e chiamarono architetti più o meno famosi per ridisegnare quei palazzi.
Questo fu esattamente ciò che accadde a la Pedrera: Pere Milà i Camps, figlio di un famoso imprenditore nel settore tessile, chiese ad Antoni Gaudí di ridisegnare la facciata del palazzo, situato all’angolo fra Passeig de Gràcia e Carrer Provença, vicino alla Avinguda Diagonal. Pere Milà i Camps intendeva stabilire lì la propria residenza privata e affittare i restanti appartamenti, nonché collocare diverse boutique al piano terra.
La Pedrera fu costruita fra il 1906 ed il 1910 fra varie vicissitudini. Milà dovette pagare diverse multe perché il palazzo era più grande di quanto fosse consentito al tempo dall’amministrazione comunale, il che fu la causa dell’incrinarsi dei rapporti fra il proprietario e Gaudí. Alla fine, però, l’amministrazione fece un’eccezione, dato il valore artistico del palazzo. Gaudí firmò il documento che certificava la fine dei lavori nel 1912, ma i problemi non finirono lì. Come spesso accade con molte opere d’arte, La Pedrera non fu capita ed apprezzata dai contemporanei perché stonava con i canoni estetici dell’arte neoclassica che caratterizzavano il resto della zona, il che la rese oggetto di scherno e di critiche.
Tuttavia, come puoi vedere passeggiando per Passeig de Gràcia, i palazzi in stile modernista non sono più un’eccezione ed anzi, sono oggi molto amati ed apprezzati.
La Pedrera ha inoltre avuto una storia interessante. Durante la Guerra Civile Spagnola, in una parte di essa si stanziò il quartier generale del dipartimento di Economia della Generalitat de Catalunya, che rappresentava la resistenza, e venne realizzato addirittura un bunker sotterraneo da utilizzare come rifugio durante i bombardamenti.
La Pedrera di Bracellona ha ospitato anche mercatini delle pulci, uffici del governo, hotel, bingo, pub e, come scoprirai continuando la lettura, ha attualmente anche altre funzioni interessanti! Inoltre, forse non sai c’è ancora chi ci vive dentro!
Nel 1984, l’UNESCO la dichiarò Patrimonio Mondiale dell’Umanità, assieme ad altre opere di Gaudí, come Park Güell, Palau Güell e la Chiesa di Colònia Güell, uno dei pochi lavori di Gaudí che si trovano fuori Bracellona.
Tornando a La Pedrera, essa ha avuto diversi proprietari nel corso degli anni. Dopo la morte di Milà, sua moglie la vendette ad una agenzia immobiliare ed alla fine fu acquistata dalla Caixa de Catalunya. Attualmente appartiene alla Fundació Catalunya-La Pedrera.
Cosa rende casa MiIa di Barcelona così unica? Le forme sinuose della facciata sono indubbiamente un marchio di fabbrica di Gaudí, così come lo sono i comignoli ed il trencadís. Come sicuramente già saprai, Gaudí è il più famoso architetto esponente del Modernismo, uno stile che trae ispirazione dalla natura e che è un po' una via di mezzo fra il Gotico e l’Art Nouveau. Gaudí voleva realizzare una casa che fosse una curva costante, sia dentro che fuori. Sapevi che è in realtà formata da due palazzi?
La luce è un’altra grande fonte di ispirazione per i Modernismo, ed i palazzi sono collocati vicino a due cortili in modo che la luce naturale possa illuminarli. All’interno, alcune pareti sono ricoperte da dipinti pieni di fiori e di riferimenti mitologici - difatti, uno dei tratti distintivi del modernismo è proprio la ricchezza di colori e l’attenzione al dettaglio.
La meravigliosa facciata è tutta realizzata in pietra calcarea e il fatto che ci sia ispirati alla natura è piuttosto evidente. Immaginala nella tua mente tutta dipinta di blu e ti sembrerà di stare di fronte al mare. Le forme morbide e sinuose sono anche riprodotte all’interno de La Pedrera: le pareti, i soffitti e le scalinate sono tutte coerenti con lo stile del palazzo. E naturalmente non possiamo tralasciare ciò che è forse l’elemento più caratteristico: la terrazza con gli splendidi comignoli. Ci sono 28 comignoli chiamati espantabruixes (che in Catalano vuol dire “spaventa streghe")
I comignoli riprendono, ancora una volta, le forme tortuose che caratterizzano l’intera costruzione, e avevano anche una funzione, perché, grazie a loro, il fumo usciva più facilmente rispetto ai normali comignoli.
La Pedrera biglietti
La Pedrera Barcellona è ancora oggi una residenza privata. Ciò significa che non appartiene alla città bensì ad un privato che è la Fundació Catalunya La Pedrera. Come per altri monumenti di Gaudí, il biglietto d’ingresso non è economico - ma le meraviglie che vedrai valgono la spesa. E aperto tutti i giorni dalle 9.30 del mattino fino alle 20.30 per le visite diurne, mentre dalle 21.00 alle 23.00 per quelle serali.
Casa “Pedrera” accoglie ogni anno circa un milione di visitatori ed ecco perché ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo. In questo modo eviterai la fila e sarai certo di riuscire ad entrare.
Ci sono diversi tipi di “Casa Mila Tickets”: Il biglietto standard costa circa 16-17 euro e ti consente di visitare la terrazza , i cortili, le mostre (alcune stanze sono adibite a museo) e l’Espai Gaudí, il che vuol dire che avrai la possibilità di fare una visita completa della struttura. L’audio guida è inclusa nel prezzo. C’è anche un biglietto premium grazie al quale eviterai la fila!
Si può anche acquistare il biglietto per fare visitare la Casa Mila-La Pedrera di sera, che è sicuramente un’esperienza particolare. Oppure esiste anche un biglietto “giorno¬te” che include due visite, una di giorno e una serale.
Ancora, si può decidere di visitare il garage sotterraneo e scoprire a cosa serviva durante la Guerra Civile Spagnola. Si tratta di una visita a parte rispetto al resto della struttura e si può fare solo il sabato a mezzogiorno. Dovrai prendere un altro biglietto se sei interessato.
Non dimenticare infine che La Pedrera è anche sede di eventi e concerti ai quali potrai accedere acquistando un biglietto speciale per ogni singolo evento. Mettilo in lista fra le cose da fare! Un concerto sulla terrazza de La Pedrera potrebbe essere il modo perfetto per concludere la giornata!
La Pedrera si trova in un punto privilegiato, nel cuore del distretto di L’Eixample, e della città stessa! Una volta visitata Casa Milà, da lì potrai spostarti in metropolitana per tutta la città. La stazione della metro più vicina a La Pedrera è Diagonal, dove si possono prendere le linee L3 (verde) ed L5 (blu). Ma, se procedi a piedi un po' più a sud, troverai la stazione Passeig de Gràcia, dove, oltre alla linea verde, passa anche la L2 (viola) e la L4 (gialla). Ti consigliamo di andare a piedi sono a Gran Via de les Corts Catalanes se vuoi prendere la linea viola o la gialla, perché cosi eviterai il passaggio sotterraneo più odiato della città!
Alla fine di Passeig de Gràcia, dal lato a sud, si trova Plaça Catalunya, dove si può prendere la L1 (rossa). Come puoi notare La Pedrera è davvero ben collegata.
Dopo aver visitato La Pedrera ed aver ammirato i magnifici particolari del palazzo, è arrivato il momento di visitare il resto della città! Passeig de Gràcia si trova in un punto strategico per chi vuole visitare la città. Altre case in stile modernista ti aspettano, se hai intenzione di andare in centro, ovvero di proseguire verso il mare: troverai Casa Batlló, anch’essa di Gaudí, e le atre case dell’Illa de la Discòrdia (Isolato della Discordia), come Casa Amatller o Casa Lleó Morera. Puoi anche fare un po' di shopping perché ti trovi nella più importante via dello shopping della città: ci sono negozi per tutti i gusti e per tutte le tasche!
Alla fine di Passeig de Gràcia, dalla parte sud, si trova Plaça Catalunya la porta di accesso alla città vecchia dove si trova il famosissimo viale de Las Ramblas, che conduce al Porto Olimpico. Sulla destra rispetto a Las Ramblas, si trova, invece, il quartiere cosmopolita di El Raval, e sulla sinistra, il bellissimo Quartiere Gotico.
Se invece decidi di salire piuttosto che proseguire verso sud, troverai delle belle sorprese ad attenderti. Raggiungerai in poco tempo l’affascinante quartiere di Gràcia, uno dei preferiti dalla gente del posto, pieno di stradine strette, bar accoglienti e belle piazze.
Ci sono tantissimi ristoranti internazionali e locali ottimi dove provare la squisita cuina catalana, ed il rischio di incappare in qualche trappola per turisti, è sicuramente inferiore rispetto al centro.
Inoltre, è un posto perfetto per mischiarsi con la gente del posto e respirare un’atmosfera molto diversa rispetto a quella che si vive in centro. D’altronde Barcellona è anche questo!
E se decidi di spingerti ancora più in là ed attraversare tutto il quartiere di Gràcia, sarai a due passi da Park Güell, ed a quel punto puoi approfittarne per conoscere ancora meglio le opere meravigliose di Gaudí
Come puoi notare, ci sono tantissime cose che puoi fare acquistando online i biglietti per la La Pedrera. Ricorda che puoi farlo benissimo con GowithOh, cosi come potrai avere accesso a tanti altri sevizi: il nostro obiettivo è rendere la tua vacanza indimenticabile!