La Costa Brava

Scogliere rocciose sulle quali si infrangono onde audaci… a due passi da Barcellona.

Scopri la Costa Brava!

Soltanto 84 € a persona
Prenotate ora 

Se stai per fermarti qualche giorno a Barcellona, devi sapere che, nelle vicinanza c’è un paradiso selvaggio che ti aspetta! Infatti, puoi rilassarti sulle spiagge sabbiose di Barcellona, ma, se ti sposti verso nord, verso Girona, potrai goderti un paesaggio totalmente differente!

Sai cosa significa “Costa Brava”? Letteralmente, in catalano, vuol dire “Costa Selvaggia”, ed il nome rende già l’idea di che tipo di scenario la natura offra in questa regione. Spiagge sconfinate e sabbiose, è infatti ciò che troverai in alcune zone del sud della Catalogna; al nord, invece, tieniti pronto ad ammirare splendide scogliere sulle quali si infrangono onde altissime, spiagge rocciose e dal colore rossastro…. e baie nascoste paradisiache che potrai avere la fortuna di scoprire. Il nome Costa Brava è abbastanza recente, perché fu usato per la prima volta solo nel 1908, dal giornalista catalano Ferran Agulló, il quale coniò questo nome per descrivere quel paesaggio così aspro e selvaggio. Tuttavia, anche se quell’appellativo iniziò da allora ad essere utilizzato per descrivere quella regione, in realtà era già da tempo ampiamente utilizzato dai marinai e dai pescatori.

Continua a leggere e scoprirai quali sono posti migliori da vedere in Costa Brava e come acquistare, con GowithOh, i biglietti online per visitarla.

Un paesaggio impressionante ed incredibilmente ventoso

La Costa Brava è un regione della Catalogna che si trova a nord del Mar Mediterraneo - per la precisione, si estende dalla città di Blanes, fino alla città di Portbou, che, in realtà, è al confine fra Spagna e Francia, il che vuol dire che non è compreso nella provincia di Barcellona.

La Costa Brava sarebbe il litorale della provincia di Girona e si estende per circa 214 km, più di 200 dei quali caratterizzati da scogliere e spiagge rocciose, onde impetuose e un bellissimo contrasto fra il verde delle montagne e degli alberi ed il blu profondo del Mar Mediterraneo. Ci sono però anche spiagge sabbiose, ma la sabbia è diversa da quella di color giallo-marrone di Barcellona, o da quella dorata della Costa Daurada di Terragona.
La sabbia della Costa Brava è rossastra e pietrosa, formata da tanti piccoli sassolini.

In Costa Brava ci sono che tanti parchi naturali, come il bellissimo Cap de Creus, un capo così chiamato e che potrebbe essere definito come una piccola penisola, dove troverai città meravigliose come Roses o Cadaqués. Sempre nei dintorni, troverai uno scenario ancora diverso: Il parco naturale di Aiguamolls de l’Empordà, una bellissima zona paludosa protetta dove si possono vedere uccelli di tutti tipi.

Andando un po' più verso sud, invece, accanto a L’Estartit, si trova il Medes Islands, un arcipelago formato da tante piccole isole rocciose, anch’esso zona protetta.


Tuttavia, parlando di geografia della zona, c’è anche un’altra cosa che non si può non menzionare, in quanto fortemente rappresentativa della Catalogna, fonte di ispirazione per tantissimi artisti e scrittori ed elemento importante della cultura catalana. Ci riferiamo alla tramontana, un vento molto forte e freddo provenente dalle zone polari che soffia da nord, solitamente quando il cielo è limpido e blu.

Sebbene la tramontana non sia un vento presente solo in Catalogna, nella regione della Costa Brava soffia in modo particolarmente forte e ha dato origine a tutta una serie di miti che sono nati attorno ad esso. Secondo la leggenda, il vento era talmente forte che riusciva addirittura a modificare la personalità della gente del posto rendendola pazza.

La tramontana, è stata protagonista sia di tanti testi ed articoli scientifici che di opere letterarie. Lo stesso Salvador Dalí prese ispirazione da questo vento. Non sappiamo quanto ci sia di vero in quello che si racconta, ma di sicuro, la tramontana ha qualcosa di poetico, e rappresenta un parte importante della cultura della Costa Brava.

  • 12 ore
  • 5.094.073