Park Guell

Tante meraviglie, un drago ed è una splendida vista

Visitate il magico Parco Guell di Barcellona!

Soltanto 25 € a persona
Prenotate ora 

Parc Guell è senza dubbio uno dei posti più incredibili di Barcellona. Infatti, questa città del Mediterraneo è piena di edifici unici, tutte opere dell’architetto Antoni Gaudí, il massimo esponente dell’inconfondibile stile architettonico noto con il nome di Modernismo Catalano. La struttura e l'aspetto di Parque Guell non sono propriamente quelli di un parco, così come siamo abituati ad immaginarlo, poiché è un mix fra natura ed urbanistica, il tutto arricchito dai colori, dalle allegorie e dalle tecniche tipiche del genio di Gaudí.

Il parco si trova nella parte più alta di Barcellona, sulla collina Carmelo e, nel 1984, fu dichiarato dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, insieme ad altre opere di Gaudí. Non sorprende quindi il fatto che ogni anno accolga più di 2 milioni di visitatori.

Parco Guell: un po' di storia

Una splendida combinazione di ambienti differenti: un monumento, un cortile pieno di panchine colorate, viali che sembrano disegnati dalla natura stessa, dal momento che sono ricavati da elementi naturali. Tutto ciò è Park Guell, uno spettacolo che i suoi visitatori non dimenticheranno facilmente.

Parc de Guell è il risultato dell’amicizia molto proficua fra Antoni Gaudí e l'imprenditore Eusebi Güell, che ne fu il maggiore sostenitore. Güell, che fece la sua fortuna a Cuba e che avrebbe più tardi acquistato il titolo di Conte, rimase impressionato da una vetrina che Gaudí aveva disegnato per l'Esposizione Universale di Parigi. I due si incontrarono nel 1878 e, subito dopo, Eusebi Güell, iniziò a sponsorizzare l’architetto - questa è la ragione per la quale il nome di Güell si ritrova in molte opere di Antoni Gaudí, come ad esempio la chiesa della Colònia Güell, una colonia tessile situata fuori Barcellona, il Palau Güell (palazzo Güell) che si trova nel quartiere di El Raval, o Celler Güell, una cantina che si trova a Sitges. Ed infine, l'opera più importante di tutte, uno dei capolavori di Gaudí: Parc Guell.

Gaudí realizzò Park Guell fra il 1900 ed il 1914, durante quello che fu considerato il suo periodo di massimo splendore, quando raggiunse l'apice del suo genio creativo. Il parco fu concepito come un’area residenziale che avrebbe ricompreso abitazioni di lusso, tuttavia, finì per diventare tutt'altro.
Furono costruite soltanto due case, se escludiamo le due più piccole che si trovano all'ingresso, ed esse non furono disegnate da Gaudí. Una di esse ospita oggi il museo-casa di Gaudí.

In ogni caso, possiamo dire che, il fatto che il parco sia finito con l'essere qualcosa di totalmente diverso rispetto a quanto previsto dall'originario progetto residenziale, gioca senz’altro a nostro favore.
Ciò, infatti, ci permette oggi di godere della bellezza di questo parco che rappresenta il culmine artistico di Gaudí, ed ha in sé tutti i tratti caratteristici del modernismo catalano, specialmente il suo simbolismo.
Gaudí e Güell immaginavano un certo tipo di clientela per il loro progetto residenziale, e cercarono di trasferire sulla carta le loro idee. Questo spiega perché, nel simbolismo di Park Güell, si possono individuare diversi elementi connessi al movimento politico del Catalanismo (Güell era un membro politico della Lliga Regionalista, un partito che cercava di valorizzare la cultura catalana) al cattolicesimo, come nel caso del monumento al Calvario, anche conosciuto come la Collina delle Tre Croci. Gaudí realizzò disegni incredibilmente complessi: gli elementi mitologici, il simbolismo e gli elementi storici, l'esaltazione della filosofia e della religione che si possono scorgere a Park Guell, si ritrovano anche in altre opere dell'architetto.

Il simbolismo, anche se ha delle caratteristiche piuttosto specifiche nel caso di Park Guell, è anch’esso un elemento tipico del Modernismo Catalano, insieme alla natura ed alla geometria come fonti di ispirazione, ed alle forme sinuose e ai colori. Lo stile di Gaudí è presente in ogni elemento del parco, specialmente sotto forma di trencadís, la tecnica da lui inventata che consiste nella giustapposizione di frammenti dalla forma irregolare. La si trova applicata sul drago colorato che accoglie visitatori del parco (la foto con la mano la sua bocca è un must!), sulle panchine, la cui forma ricorda il serpente marino e che delimitano il cortile principale, e nei mosaici del soffitto che si trova al di sotto del cortile, in quella che viene chiamata la stanza Ipostila, decorata con questi splendidi mosaici e con un gran numero di maestose colonne. Non possiamo neppure dimenticare le piccole casette che si trovano all’ingresso, che ti ricorderanno le casette di cioccolato o di caramelle delle favole. Potrai anche passeggiare lungo sentieri tortuosi e pieni di colonne e lungo i viadotti, sentieri circondati da pareti, che imitano la forma degli alberi che si trovano tutt’intorno le pareti della terrazza, il tutto immerso nella natura, fra piante ed alberi.

Insomma, visitare il bellissimo Park Guell è un'esperienza sensoriale, durante la quale si vivono diverse atmosfere e si possono vedere tanti monumenti, il tutto accomunato dallo stesso stile architettonico e dal simbolismo che lo caratterizza.

  • 2 ore
  • 2.761.436
  • 8 alle 20:30 ore