Barcellona è una città fantastica, e la lista dei posti da vedere è infinita. Difatti, servirebbe più di una settimana per vedere tutto e bene.
Il Quartiere Gotico è uno dei punti di interesse più importanti di questa bellissima città del Medi-terraneo, e per delle ottime ragioni: le sue strade tortuose color ocra sono disseminate di monu-menti e di palazzi storici, di musei, cattedrali e piazze oltre che, ovviamente, di pub, ristoranti, terrazze e musicisti di strada, che sono parte integrante della vivace Barcellona, così piena di vita e di posti surreali.
Barrio gotico Barcellona
Il “Barrio Gotico” di Barcellona è una delle zone più belle della parte vecchia della città ed è pieno di dettagli storici interessanti che vale la pena conoscere. In realtà, il Quartiere Gotico non è così “gotico” come suggerirebbe il nome…. continua a leggere se vuoi saperne di più, anche perché c’è in serbo un sorpresa per te!
Inoltre, ti daremo anche alcune informazioni ed alcune dritte che ti saranno utili, e ti diremo come fare per acquistare online i biglietti per visitare il Quartiere Gotico.
Se dobbiamo proprio scegliere una data che segna l’ingresso di Barcellona nella lista della città più visitate, allora questa coincide sicuramente con i Giochi Olimpici del 1992. Indubbiamente, infatti, Barcellona è l’esempio lampante di come le Olimpiadi possano cambiare il volto di una città. Se già normalmente un evento di tale importanza rappresenta per tutte le città che lo ospitano, un enorme investimento, ed un’opportunità di crescita dal punto di vista turistico oltre che l’occasione per eliminare le strutture in disuso, nel caso di Barcellona, i Giochi Olimpici del 1992 l’hanno trasformata da città industriale in meta turistica. Due delle più importanti autostrade furono costruite in occasione dei Giochi, così come furono costruiti interi quartieri (Il Villaggio Olimpico, per esempio), e l’intera città fu “tirata a lucido” per l’evento. Da allora, la gente del posto dovette fare i conti con milioni di turisti e strutture mirate alla valorizzazione di quello che viene definito il “Barcelona brand”
Ad ogni modo, ci sarebbe molto da discutere circa le vere origini del cosiddetto “Barcelona brand”, poiché proprio il Quartiere Gotico dimostra che il desiderio di trasformare Barcellona nella città turistica e cosmopolita che è oggi, nacque ben prima dei Giochi Olimpici.
Spieghiamo meglio: Il Quartiere Gotico è effettivamente un quartiere molto antico. Esso è, per la precisione il più antico dei quattro quartieri che formano il distretto di Ciutat Vella (Città vecchia), che costituisce, come dice il nome stesso, la parte più antica di Barcellona.
L’antica città romana di Barcino sorgeva proprio in quel punto e ci sono le rovine che lo testimoniano. Ovviamente, il Quartiere Gotico ha subito, da allora, innumerevoli modifiche - sapevi che i primi resti ritrovati risalgono a circa 4000 anni fa, ovvero al Neolitico? Alcune delle costruzioni furono realizzate durante il Medioevo ed infatti sono in stile gotico (per esempio le Atarazanas Reales, anche se tecnicamente esse no si trovano nel Quartiere Gotico); alcuni dei palazzi e dei monumenti che oggi consideriamo “gotici” sono in realtà neo gotici e furono costruiti nel XX secolo!
Solo per fare un esempio - e che esempio - pensiamo alla cattedrale di Barcellona! Chiamata Cattedrale dei Santa Croce e Santa Eulalia, fu costruita fra il 1298 ed il 1420. È innegabile che si tratti di un’opera molto antica e storica. Tuttavia, la facciata era in realtà molto diversa da come appare oggi. Era sempre in stile Gotico, ma meno imponente di come è adesso. L’attuale facciata fu costruita in stile neo gotico fra il 1882 ed il 1913.
La Cattedrale di Barcellona è collegata con Plaça Sant Jaume (dove troverai l’Ajuntament de Barcelona, il municipio ed il palazzo del Governo) da carrer del Bisbe (via del vescovo), dove troverai un bellissimo ponte gotico che, in realtà, è piuttosto recente, perché è stato costruito solo nel 1929!
Lo stesso dicasi per Plaça del Rei, una delle più belle e maestose piazze del Quartiere Gotico, che ha dovuto subire diversi lavori per poterla rendere un po' più gotica, anche se la struttura di fondo non è cambiata.
E questi non sono gli unici esempi. Il Quartiere Gotico fu reso più gotico prima del 1929, giusto in tempo per l’Esposizione di Barcellona, il che rende molto controversa la sua autenticità. In ogni caso, è senza dubbio interessante scoprire quanta strada abbia fatto Barcellona, perché solo così si possono comprendere le peculiarità che oggi contraddistinguono la città.
Possiamo quindi dire che il Quartiere Gotico è un posto storico? Senza dubbio si: Il barri Gotic (in catalano) è la culla della vecchia Barcino, la parte più vecchia della città, dove sorgono palazzi di tutte le epoche e stili, reminiscenze del tragico periodo della guerra Civile spagnola (sui muri della chiesa in Plaça Sant Felip Neri, per esempio, si possono ancora vedere i buchi lasciati dalle schegge di una bomba scoppiata nel 1938), bellissimi scorci ed interessanti musei e, bisogna dirlo, ci sono anche diversi elementi “gotici” che in realtà sono neo gotici, ma che testimoniano comunque come si sia sviluppata la città di Barcellona negli anni.
Una cosa è chiara ormai: per quanto contorta possa essere la storia del Quartiere Gotico, rimane sempre un posto straordinariamente bello, con un’infinità di splendidi posti da visitare. Perciò tenetevi forte e preparate il block notes!
Di sicuro la cattedrale di Barcellona è una tappa obbligatoria. C’è un biglietto d’ingresso (si paga sul posto), ma il suo interno è bello quanto la facciata e, nei mesi estivi,si può visitare il patio e vedere le 13 oche che vivono lì. I tuoi figli lo adoreranno!
Una volta fatto ciò, si può passeggiare lungo carrer del Bisbe e poi girare a destra imboccando una piccola stradina, dove ti sembrerà di esserti perso e che invece ti porterà in uno dei posti più magici del città: Plaça Sant Felip Neri. Lì troverai una semplice fontana ed una chiesa, ma apprezzerai l’atmosfera tranquilla che si respira e l’ombra assicurata dalle fronde degli alberi. È assurdo come si riesca a sentire il canto degli uccelli, mentre, a due passi, le strade sono invase da turisti!
Plaça Sant Felip Neri è il posto preferito da molti abitanti di Barcellona e, non appena ci andrai, capirai il perché!
Alla fine di carrer del Bisbe, troverai Plaça Sant Jaume, dove si trova il Municipio (Casa de la Ciutat) ed il Palau de la Generalitat de Catalunya.
E qui ti diamo una dritta speciale: c’è anche una piccola paninoteca di nome Conesa, che vende i migliori entrepans della città!
Non puoi perderti nemmeno la meravigliosa Plaça del Rei, dove si trova il Museo di storia di Barcellona ed il Palau Reial Major e neppure Plaça Reial (hanno nomi simili ma sono due posti molto diversi), una splendida pizza dalla forma ad arco piena di palme e molto frequentata. È anche il posto perfetto per la sera perché è piena di discoteche molto in voga.
Ma ci sono anche altre importanti posti che meritano di essere nominati, perché il quartiere Gotico è davvero pieno di cose da vedere: La basilica di La Mercè, la chiesa di Santa Maria del Pi, i resti del Tempio di Augusto o Els Quatre Gats, un ristorante molto bello che, fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, era il punto di ritrovo della classe intellettuale di Barcellona. Picasso, per esempio, era un cliente abituale!
Naturalmente, non puoi perdere l’occasione per fare un po' di shopping nel Quartiere Gotico, perché è pieno di negozi di abbigliamento unici e di articoli particolari. Carrer Avinyó ed i suoi dintorni sono i posti migliori per lo shopping.
Per la maggior parte dei monumenti, non avrai bisogno di acquistare prima alcun biglietto, dato che molte delle attrazioni più interessanti sono all’aperto. Piuttosto, ti consigliamo di prenotare un tour guidato durante il quale ti verrà illustrato tutto ciò che c’è da sapere su ogni singolo monumento. Per esempio, potrai visitare la Cattedrale di Barcellona, una delle attrazioni più importanti del quartiere, senza necessità di comprare prima alcun biglietto.
In ogni caso, conviene sapere qualcosa in più circa i biglietti online per il Quartiere Gotico, se si vuole visitare i seguenti monumenti:
Il Quartiere Gotico è per lo più una zona pedonale, e le macchine, in molte strade, non sono ammesse - e, se lo sono, i pedoni hanno comunque la precedenza. Ciò lo rende un posto perfetto per lasciar correre i bimbi in tutta sicurezza (ma sempre con prudenza!). Ci sono infatti alcune zone in cui le macchine possono circolare, perciò fate sempre attenzione.
E fate anche attenzione ai borseggiatori perché il Quartiere Gotico è una delle zone da loro predilette - in ogni caso, tenete a mente che la città è molto sicura.
Ciononostante, è meglio evitare di perdersi di notte per le stradine tortuose del Quartiere Gotico, perché c’è sempre il rischio di trovarsi in qualche brutta situazione.
Durante il giorno è diverso ed anzi, perdersi per le strade del Quartiere Gotico può trasformarsi in un’esperienza bellissima
Non ci sono fermate della metro al Quartiere Gotico, ma è comunque circondato da stazioni della metro. A Las Ramblas, che sono proprio accanto, c’è la L3 (verde) Liceu o Drassanes; e in Via Laietana, che costeggia il Quartere Gotico dall’altro lato, si trova la L4 (gialla) Jaume I. Plaça Catalunya e Urquinaona si trovano ai due estremi del confine a nord del Quartiere e da lì si può accedere alla linea L1 (rossa). È molto ben collegata e in poco tempo si può raggiungere la spiaggia a piedi!
Se pronto per partire alla scoperta di Barcellona e utilizzare al meglio i tuoi biglietti online per visitare il Quartiere Gotico? A GowithOh, ci impegniamo al massimo per rendere il tuo viaggio indimenticabile!