Ci sono molte cose che rendono Barcellona una delle città più amate e visitate il mondo. Una di queste è la Sagrada Família di Antoni Gaudí, il monumento più visitato della città ed anche il più leggendario: i lavori per la sua costruzione iniziarono più di 130 anni fa, e non sono ancora terminati - si stima che la Sagrada Familia sarà terminata nel 2026, ma è una data che è già stata rinviata in passato. Quando venne posata la prima pietra, nel 1882, nessuno immaginava che i lavori sarebbero andati avanti per quasi un secolo e mezzo!
Molti ritengono che il fatto che la Sagrada Famila sia ancora incompleta, sia una delle cose che la rende così affascinante, e ci sono milioni di persone che ogni anno vengono ad ammirare la sua bellezza: conta più di 3 milioni di visitatori l'anno, ed è la Chiesa più visitata d’Europa, dopo la basilica di San Pietro in Vaticano. Candidata a diventare una delle nuove sette meraviglie del mondo, è sicuramente una delle sette meraviglie della Catalogna ed una dei 12 Tesori di Spagna. È stata anche dichiarata dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità.
Potrebbe non sorprendere il fatto che un'opera la cui realizzazione dura da più di un secolo, abbia una storia tumultuosa. La Sagrada Familia di Barcelona è ancora incompleta per svariate ragioni, una delle quali è, senza dubbio, il livello di complessità del progetto. Un'altra ragione può essere ricercata nella sua storia.
Tutti sappiamo che la Sagrada Familia Barcellona fu disegnata dal famosissimo architetto Antony Gaudí, autore di altre meraviglie di Barcellona, come La Pedrera, Casa Batlló o Park Güell.
Sapevi che la Sagrada Familia era stata disegnata anche da altri nove architetti? Gaudí, morì prematuramente all’età di 73 anni, travolto da un tram. Indossava abiti vecchi e aveva un aspetto sciatto, tanto che la gente pensò che si trattasse di un senza tetto - ed infatti nessuno gli prestò immediato soccorso. Fu così che, anche causa di un ingiusto destino, la chiesa più unica al mondo perse il suo creatore, prima che il disegno fosse terminato. Dopo la morte di Gaudí, altri architetti assunsero il compito di dirigere i lavori e terminare il disegno di quello che è il monumento più importante della città di Barcellona - era un compito molto ambito, tanto che lo stesso Gaudí non fu il primo ad ricoprirlo.
Il progetto, infatti, venne originariamente affidato all'architetto diocesano Francisco de Paula del Villar y Lozano, che aveva in mente un progetto totalmente differente. Quest'ultimo dovette successivamente abbandonare l'incarico a causa dei suoi contrasti con l'amministrazione comunale. Fu lui a porre la prima pietra della Sagrada Familia, nel 1882, mentre Gaudí assisteva alla cerimonia - ma non poteva immaginare che un giorno quel progetto sarebbe finito nelle sue mani e che sarebbe diventato il suo capolavoro. Aveva soltanto 31 anni quando cominciò a lavorarci!
Gaudí conosceva bene il suo lavoro e sapeva che non avrebbe mai visto il suo capolavoro terminato. Realizzò tre modelli con la speranza che sarebbero stati utilizzati, dopo la sua morte, per terminare la chiesa, ma alcuni di essi andarono distrutti durante la Guerra Civile Spagnola. I gruppi antireligiosi diedero fuoco alla cripta, una delle parti della Sagrada Familia che Antoni Gaudí riuscì a vedere terminata, e molti dei suoi schizzi e modelli andarono distrutti per sempre.
La Guerra Civile Spagnola non riuscì a bloccare la costruzione della Sagrada Familia, ma di sicuro la rallentò. Gli architetti successivi cercarono di rispettare il progetto originale di Gaudí; se ci siano o meno riusciti, è questione controversa. Lo scetticismo in merito raggiunse il suo apice a seguito della costruzione della facciata della Passione. Lo scultore Josep Maria Subirachs seguì i disegni e le istruzioni lasciate da Gaudí, alle quali, però, aggiunse il suo tocco personale. Il suo lavoro sulla Sagrada Familia Barcellona fu molto discusso tanto che, nel 1190, ci fu addirittura una manifestazione di protesta alla quale parteciparono molti intellettuali catalani del tempo.
Questa è solo una piccola parte della turbolenta storia della Sagrada Familia. Nel corso degli anni, la Chiesa ha subito tagli, cambiamenti e polemiche - e chissà se ce ne saranno ancora prima che venga terminata!
La Sagrada Familia di Antoni Gaudí è un tempio espiatorio realizzato in uno stile architettonico davvero rappresentativo della Catalogna, e specialmente di Barcellona, il Modernismo Catalano, definito come un mix fra stile Gotico e Art Nouveau. Il Modernismo, è infatti uno stile molto speciale che si ispira alle forme e alle figure della natura, alla luce, al colore e alla geometria. Tutto ciò emerge chiaramente nella Sagrada Familia, ove si rinvengono anche altri elementi utilizzati dal Modernismo come fonte d'ispirazione. Gaudí prese spunto dalle cattedrali bizantine e gotiche e cercò di trasmettere, mediante l'architettura, un messaggio religioso. Nulla è casuale nella Sagrada Familia. Tutto è simbolico risponde al desiderio di Gaudí di ottenere una simbiosi fra la forma ed il simbolismo cristiano. La Sagrada Familia è un progetto tanto ambizioso quanto bello!
Gaudí non dimenticò il Modernismo Catalano delle sue origini. Questo stile architettonico molto espressivo trae ispirazione dalla luce e del colore e Gaudí realizzò il suo disegno in modo che la chiesa venisse illuminata dai raggi del sole ed in modo che la luce non alterasse le sue forme. Per esempio, al mattino, il sole illumina la facciata della Natività come a voler sottolineare la grandezza della nascita di Cristo.
La vita fu l'altra grande fonte di ispirazione di Gaudí, come si può vedere nei vari chiostri pieni di fronte gli elementi naturali che si trovano in cima alle torri, e nei colori delle splendide finestre, dove l'architetto utilizzò la sua tipica tecnica del trencadís.
L'ambizione del progetto si vede anche nella sua struttura. La Sagrada Familia sarà una chiesa con cinque navate, una centrale e quattro laterali - e la pianta è a croce latina. Ha tre facciate monumentali ed avrà un totale di 18 grandi torri. Inoltre, la Sagrada Familia Barcellona ha un incredibile numero di dettagli. Sulla facciata della Passione, troverai il quadrato magico, un quadrato che ricorda un sudoku, i cui lati misurano 4 metri. Sommando i numeri che si trovano in ogni casella, per ogni riga, si ottiene numero 33, l’età di Gesù Cristo al momento della sua morte. Ma questo è solo un esempio. La quantità di dettagli e di simboli infinita: La Sagrada Familia è il capolavoro di Gaudí ed è senza dubbio il progetto più ambizioso ed importante che tutti i futuri architetti, che ne se ne occuperanno, si troveranno ad affrontare.
Dopo aver imparato così tanto su questa cattedrale unica, devi essere impaziente di vederla! Per farlo, avrai bisogno di comprare i sagrada familia tickets online, poiché è meglio prenotare la visita in anticipo. La cattedrale modernista accoglie circa 8.000 visitatori al giorno, ecco perché è sempre meglio prenotare i biglietti sagrada famiglia in anticipo. Ora puoi farlo con GowithOh!
Sagrada Familia biglietti on line, orari
Per poter programmare al meglio la tua visita, ci sono delle informazioni pratiche che devi sapere. La Basilica ha orari differenti in base al periodo dell’anno - chiude prima in inverno (alle 18.00 da novembre e febbraio), e più tardi in estate (alle 20.00 da aprile a settembre), ma apre sempre alle nove. Se non prendi in anticipo i biglietti online sagrada familia, ti tocca un lunga fila e dovrai alzarti all’alba se non vuoi passare la mattinata in fila! Perciò riteniamo che fare il biglietto prima sia una priorità.
Sagrada Familia biglietti
Ci sono diverse opzioni: Prima di tutto, c’è il biglietto base che costa 15 Euro e che è valido solo per l’accesso all’interno della basilica, e non comprende la vista guidata, l’accesso alle torri e neppure un’audioguida. Se vuoi l’audioguida, il prezzo arriva a 22 Euro, ma non è l’unica opzione. Puoi anche decidere di fare, al prezzo di 24 euro, un tour guidato durante il quale ti verrà spiegato tutto ciò che c’è da sapere su questa splendida chiesa. Infine, se vuoi salire fino in cima alle torri, puoi acquistare, al prezzo di 29 Euro, un biglietto combinato che include una visita della basilica e un’audioguida.
Ci sono anche sconti per bambini, studenti, pensionati, disabili e under 30, oltre che biglietti speciali per i gruppi. Come puoi vedere, i biglietti per la Sagrada Familia non sono economici, ma la visita vale il prezzo - come abbiamo detto prima, lo stile architettonico della cattedrale è unico al mondo!
Quando iniziarono i lavori, la Sagrada Familia sorgeva su un terreno abbandonato nel bel mezzo della città. Successivamente, si edificò in tutta quella la zona, che diventò parte del distretto di L’Eixample, un’altra delle perle architettoniche studiate in tutto il mondo, grazie alla sua caratteristica struttura: tanti ottagoni uguali che formano una griglia perfetta, come si può vedere osservando la città dall’alto. Prima della costruzione di L’Eixample, la città di Barcellona era formata solo dai quartieri a sud, quelli più vicini al mare. Tutti i quartieri più a nord, come Gràcia, Horta o Sarrià, erano villaggi a sé stanti, più o meno indipendenti. La costruzione di L’Eixample comportò l’annessione di quei villaggi alla città di Barcellona - il che spiega il nome ‘Eixample' che significa, in catalano, “distretto d’espansione”
La struttura a griglia di L’Eixample ti permetterà di orientarti facilmente. Barcellona è su un pendio, quindi si trova facilmente la strada verso il mare o la montagna, il che implica che, altrettanto facilmente, ci si riesce ad orientare fra destra e sinistra. Inoltre, è una città collegata alla perfezione grazie alla metro: accanto alla Sagrada Familia, c’è la stazione della metro omonima, dove si può prendere la linea L2 (viola) e la linea L5 (blu). La linea viola porta direttamente al centro (stazione Passeig de Gràcia, Universitat o Sant Antoni), mentre la linea blu porta alle stazioni ferroviarie Diagonal (sempre in centro) e Sants. Come puoi vedere, la Sagrada Familia si trova in un punto strategico!
Noi di GowithOh, abbiamo una vasta offerta di appartamenti che faranno al caso tuo, laddove volessi alloggiare nei pressi della Sagrada Familia. Sarebbe una scelta saggia, perché sarai a due passi dal centro ma in un quartiere più tranquillo e residenziale, lontano dalla calca di turisti che affollano il Quartiere Gotico o i dintorni di Plaça Catalunya.
Dopo avere utilizzato al meglio i tuoi biglietti per la Sagrada Familia, avrai sicuramente voglia di esplorare i dintorni! Fortunatamente, ci sono tantissime cose da fare nei pressi di questa bellissima cattedrale. Puoi passeggiare lungo Avinguda Gaudí, un viale molto bello, pieno ristoranti e di negozi. Alla fine, troverai il vecchio Ospedale Sant Pau - il più grande edificio del mondo in stile Art Nouveau!
Rimarrai in tema con la Sagrada Familia perché l’architetto Lluís Domènech i Montaner è un altro massimo esponente del Modernismo Catalano. Sant Pau fu costruito per essere un enorme ospedale e rimase in attività fino a pochi anni fa. Ogni padiglione era dedicato ad una specialità medica diversa, ed alcuni di essi erano collegati da tunnel sotterranei. Sicuramente può non essere in cima alle cose da vedere, ma il vecchio ospedale Sant Pau ti sorprenderà! Consigliamo vivamente di vederlo!
Dopo aver visto l’ospedale Sant Pau, poi svoltare a sinistra e dirigerti a Gràcia, un quartiere molto accogliente pieno di caffè affascinanti e bellissime piazze; perfetto se cerchi un posto carino per cenare o per bere qualcosa e goderti la tipica atmosfera di Barcellona.
Infine, se dopo aver visitato la Sagrada Familia, preferisci andare verso il mare, troverai la Monumental di Barcellona, una vecchia plaza de toros in stile Mudejar.
Sagrada Familia biglietti online
Come puoi vedere, la Sagrada Familia, è senza dubbio una delle opere più belle che l’uomo abbia realizzato. Infine, con GowithOh, puoi ora facilmente acquistare i ticket Sagrada Familia, per visitarla!