Sitges

Un’affascinate cittadina sul mare, davvero interessante

Visitate Sitges in un giorno!

Soltanto 79 € a persona
Prenotate ora 

Stai per trascorrere qualche giorno nella splendida città di Barcellona? La capitale catalana offre senza dubbio tantissime alternative, tutte eccitanti!
Tuttavia, se hai parecchio tempo a tua disposizione, ti consigliamo di dare anche un'occhiata ai dintorni. Una delle città più visitate dell’area metropolitana di Barcellona è Sitges, una cittadina sul mare, a circa 50 km da Barcellona, raggiungibile, col treno,in 35 minuti.

Sitges saprà soddisfare turisti di ogni tipo. Ha spiagge belle e pulite, una zona vecchia molto affascinante, percorsi nella natura per gli escursionisti e piatti tipici deliziosi, oltre ad essere famosa per la sua frenetica vita notturna, essendo una delle prime città "gay friendly" di Spagna. Se vuoi saperne di più, continua a leggere - ti diremo tutto ciò che c'è da sapere per programmare la tua gita a Sitges!

Sitges, una cittadina con una passato interessante

Sitges sorge sulla costa di Garraf, fra Barcellona e Terragona. La sua principale risorsa economica è il turismo, ed infatti è sempre piena di visitatori. A parte ciò, questa cittadina sul mare ha una storia davvero interessante, dato che i suoi primi abitanti risalgono addirittura al periodo del neolitico! Durante il medioevo, la città ricevette il nome che ha ancora oggi, e che è il nome di una delle potenti famiglie che la controllavano. Una delle cose più interessanti della storia di Sitges, è che una colonia di pescatori, da lì, si spostò a Cadice dove fondo un’altra colonia oggi conosciuta col nome di Isla Cristina, anch'essa una cittadina sul mare molto turistica.

Prima che il turismo prendesse il sopravvento, la più importante attività economica della città era l’agricoltura, specialmente la viticoltura, la coltivazione di alberi di carrubo, e della palma nana del Mediterraneo, tipica di Garraf. Naturalmente, anche la pesca era un settore importante, così come anche l’attività calzaturiera - tuttavia, questi due sono settori ormai scomparsi, mentre la viticoltura e l'agricoltura resistono ancora oggi.

Come abbiamo detto, il turismo è oggi la risorsa economica più importante per Sitges, e non solo grazie alle sue bellissime spiagge, ove ci si può rilassare in primavera ed estate. Negli anni ’80, in Spagna, vi era una forte discriminazione nei confronti degli omosessuali e Sitges diventò la meta prediletta di coloro i quali cercavano nuove amicizie in un posto in cui la libertà sessuale potesse rivedere la luce dopo decenni di repressione. Non possiamo dimenticare che la Spagna rimase sotto la dittatura fino al 1975, il che fece sì gli anni ’80 diventassero un periodo di grandi cambiamenti su tutti i fronti, non solo per quanto riguardava l'accettazione dell'omosessualità.
Un altro esempio di questa libertà tanto desiderata, dopo decenni di repressione, fu il movimento cinematografico conosciuto con il nome di el destape (nudità) grazie al quale i corpi nudi iniziarono ad apparire nei film e sulle riviste dopo decenni di censura.
Come abbiamo detto, Sitges divenne una delle destinazioni preferite da chi cercava un po' di libertà. Nel 1980, fu inaugurato il primo club per gay, il Trailer, e successivamente aprirono anche altri locali gay-friendly. La Calle del Pecado (strada del peccato),con diversi locali gay e pub, come Parrots, Comodín e Candil (e dove sorgeva il Trailer) divenne un punto di riferimento, e lo è ancora oggi.

Lo stesso Carnevale di Sitges acquistò una grande risonanza, poiché nel 1980 fu vietato, alle associazioni gay che si erano formate, di prendervi parte. Questo episodio determinò la nascita del “Carnevale gay”, e, fino alla fine degli anni ’90, ci furono diverse manifestazioni omofobe, alcune delle quali furono anche teatro di episodi di violenza. Sitges era un posto in cui regnava la libertà, ma questa libertà era costantemente minacciata. Dieci anni più tardi, fu inaugurato il monumento contro l’omofobia: un triangolo rovesciato situato sulla spiaggia, che rappresentava il primo monumento dedicato agli omosessuali in Spagna. Ancora una volta, Sitges ha fatto la storia.

  • 2-3 ore
  • 1.000.000